LOOM Fair Trade, nasce nel 2014 con il chiaro obiettivo di sostenere il progetto di Craft Link e permettere ad un numero sempre maggiore dei ragazze di Thai Binh di avere un lavoro grazie al quale poter continuare a vivere dignitosamente nella proprie comunità.
L'INCLUSIONE SOCIALE E LA LOTTA ALLA POVERTA' COME ELEMENTO FONDANTE DEL PROGETTO MA...
Craft Link e LOOM Fair Trade hanno una visione dello sviluppo umano fondata su principi di inclusione sociale, quale vero strumento di lotta alla povertà molto elevata nelle aree rurali del Vietnam, per questo impiega nel processo produttivo disabili, ragazze madre e donne appartenenti a minoranze etniche.
...SOPRATTUTTO LA QUALITA' GARANTISCE L'APPREZZAMENTO DEL RIVENDITORE IN EUROPA E LA CRESCITA DEL PROGETTO E DEL NUMERO DI RAGAZZE COINVOLTE.
Il valore etico del progetto, va di pari passo alla consapevolezza che solo il mantenere alta la qualità delle materie prime e la cura nella lavorazione determina la rispondenza alle richieste dei rivenditori in Italia ed Europa che ogni anno apprezzano e acquistano il prodotto.
DIAMO UN PO' DI NUMERI...
Per ogni prodotto comprato da LOOM Fair Trade;
il 28% viene destinato all'acquisto di a) materie prime 100% naturali e destinati al gruppo delle ragazze che si occupano dell’allevamento del baco da seta e della coltivazione di lino e cotone e b) colorazioni ecologiche azo free prive di metalli pesanti dannosi per l’uomo e per l’ambiente.
Il 29% viene destinato al pagamento dei compensi e contributi alle artigiane per la loro mano d’opera nel lavoro di tessitura.
Il 6% per spese di energia elettrica e di gestione.
Il 15% per profitti delle artigiane da destinare a investimenti per la crescita delle proprie aziende.
Il 7% per costi di trasporto e tasse.
Il 15% per Craft Link a copertura dei costi di 1) promozione marketing e amministrazione 2) la formazione di nuove artigiane su tecniche di produzione e amministrazione d’impresa.
..QUALCOSA IN PIU' OLTRE UN SOSTEGNO ECONOMICO...
Oltre all'acquisto dei prodotti LOOM Fair Trade;
- Prefinanzia le artigiane pagando in anticipo il 50% dei prodotti permettendo l'acquisto delle materie prime e e degli stipendi.
- Investe nello sviluppo del prodotto inviando campioni e supportando la creazione di nuovi modelli.
- Sostiene investimenti nelle comunità diretti a fornire telai e strumenti per lo sviluppo di nuovi prodotti.
- Investe nella ricerca di nuovi canali di vendita per l'apertura di nuovi mercati.
- Sostiene il rispetto dell'ambiente pagando un surplus per l'uso di materie prime 100% naturali e coloranti certificati azo free.
- Investe in comunicazione per far conoscere il commercio equo e solidale perchè crede in un'economia più giusta.
- Investe in strategie commerciali che permettano al rivenditore di sperimentare la vendita a basso rischio garantendo la sostituzione dell'invenduto.
Tutto questo per offrire a Craft Link un sostegno finanziario, commerciale e di risorse per lo sviluppo di nuovi prodotti che possano essere apprezzati dai rivenditori e dai loro clienti.
Un circolo virtuoso diretto a far crescere il progetto e con esso il numero di artigiane coinvolte con importanti risvolti in termini di lotta alla povertà e sostenibilità ambientale.
..ah dimenticavo!
il nome dei modelli dei prodotti, LAN, THUY... è il nome delle artigiane che li hanno prodotti, questo ci fa sentire più vicini a loro..